“Sono in pagamento in queste settimane i contributi a favore del comparto florovivaistico previsti dalla Regione Campania nell’ambito del piano socio economico post emergenza Covid-19” – è quanto dichiara il presidente del Consorzio Produttori Florovivaisti Campani, Vincenzo Malafronte che esprime tutta la sua soddisfazione per “il lavoro celere e puntuale portato avanti dagli uffici regionali e dalle associazioni di categoria nella raccolta delle istanze e nell’erogazione dei fondi”.
Un piccolo ma concreto aiuto “per il nostro comparto che ancora oggi subisce gli effetti negativi del Covid-19 con il conseguente rallentamento della produzione e l’assenza di eventi che stanno mettendo in seria difficoltà il nostro settore” – continua il presidente del consorzio.
Il Consorzio, ricorda lo stesso presidente, “ha svolto fin da subito un ruolo fondamentale di raccolta dei dati per quantificare il danno. La nostra struttura, composta dal dottor Francesco Romano e dalla dottoressa Roberta Giordano, ha predisposto la scheda di valutazione che è stata adottata anche da consorzi e cooperative di altre realtà e ha permesso alla Regione Campania di avere fin da subito un quadro chiaro e dettagliato” – conclude Malafronte.
https://www.gaiaflorum.com/wp-content/uploads/2020/03/malafronte-e-de-luca-web.jpg7201280Comunicazione Gaia Florumhttp://www.gaiaflorum.com/wp-content/uploads/2020/01/logoGaia-1.jpgComunicazione Gaia Florum2020-07-17 12:31:402020-07-17 12:31:42In pagamento i contributi regionali a favore dei florovivaisti
“Il silenzio assordante del Governo e del Ministro Teresa Bellanova sul futuro del settore florovivaistico è sconcertante e preoccupante. Dopo il confronto che il gruppo di crisi nazionale del settore florovivaistico ha avuto con la titolare del dicastero all’agricoltura, lo scorso maggio, non abbiamo ricevuto più nessuna notizia. Un confronto inconcludente e oggi non sappiamo ancora l’entità delle misure per il nostro settore” – è il grido d’allarme di Vincenzo Malafronte, presidente del Consorzio Produttori Florovivaisti Campani.
“Un calo costante determinato dall’assenza di cerimonie e eventi. Una situazione che sta avendo ripercussioni costanti su le circa 1300 aziende e le decine di cooperative operanti in Campania. Un calo costante di fatturato per produttori e commercianti. Questo significa il rischio concreto di chiusura di numerose attività e la perdita di posti di lavoro” – spiega il presidente del Consorzio.
“La Regione Campania ha dimostrato fin da subito una sensibilità nei confronti del nostro comparto che è stata seguita da una misura di sostegno specifica. Certo parliamo di numeri bassi rispetto alla gravità delle perdite, ma ciò ha dimostrato l’attenzione del presidente De Luca nei nostri confronti, e proprio a lui e al delegato all’agricoltura Nicola Caputo, che mi rivolgo affinché intercedano nei confronti del Governo Centrale, affinché al più presto venga messa in atto una programmazione seria e concreta per il nostro settore” – continua Malafronte.
“Intanto in questa situazione il comparto è bloccato. Quello che ci preoccupa maggiormente è il futuro. La Campania, infatti, è la regione che ha perso di più in tutta Italia, non solo durante il periodo di lockdown. Basti pensare che solo per quanto concerne i fiori recisi, è crollato il fatturato perso tra marzo e aprile ammonta a circa 40 milioni di euro e anche in questi mesi continuiamo a registrare la distruzione di intere produzioni” – continua Malafronte.
“Il nostro comparto oltre ad un blocco della produzione deve comunque fare fronte al pagamento delle tasse e dell’Iva e pensare di poter risolvere i nostri problemi solo con i 600 euro una tantum alle partite Iva siamo davvero fuori strada. Il Ministro Bellanova aveva promesso un incontro per illustrarci le linee guida per il settore, ma al momento registriamo solo un silenzio assordante” – conclude il presidente del Consorzio Produttori Florovivaisti Campani.
https://www.gaiaflorum.com/wp-content/uploads/2020/03/florovivaisti-02.jpg12001600Comunicazione Gaia Florumhttp://www.gaiaflorum.com/wp-content/uploads/2020/01/logoGaia-1.jpgComunicazione Gaia Florum2020-06-17 21:05:262020-06-17 21:05:27Malafronte (CPFC): “Silenzio assordante e preoccupante del Ministro Bellanova”
“Da mercoledì 20 maggio e per le tre settimane successive sarà possibile inoltrare alla Regione Campania la domanda per accedere ai fondi per il settore del florovivaismo, previsti nell’ambito del Piano Socio Economico legato all’emergenza Covid-19” – è quanto dichiara Vincenzo Malafronte, presidente del Consorzio Produttori Florovivaisti Campani.
La misura che prevede uno stanziamento di 10 milioni di euro
rientra nel piano predisposto dal Presidente della Regione Campania, Vincenzo
De Luca. Le domande potranno essere presentate presso il proprio CAA di
riferimento.
“Vogliamo esprimere il nostro più vivo ringraziamento al
presidente Vincenzo De Luca, alla sua giunta, al consigliere per l’agricoltura
Regione Campania Nicola Caputo e alle associazioni di categoria per aver tenuto
debitamente in considerazione le nostre istanze” – spiega Malafronte.
“In questo momento di forte emergenza e criticità il settore
florovivaistico ha dimostrato unità e solidarietà di intenti. Non è un caso che
proprio grazie all’azione sinergica portata avanti dal Consorzio Produttori Florovivaisti
Campani siamo riusciti ad arrivare all’apertura del bando in tempi
relativamente celeri. L’azione di raccolta delle schede di valutazione dei
danni, predisposta dalla nostra struttura tecnica, guidata dal nostro instancabile
dottor Francesco Romano e dalla sua collaboratrice dottoressa Roberta Giordano,
ha permesso agli uffici regionali di poter avere un quadro pressoché completo
dello stato in cui versa il comparto nella nostra regione a seguito del blocco
legato all’emergenza coronavirus”.
Una mappatura dei danni “che è stata fondamentale per
richiedere la Calamità Naturale Regionale e Nazionale e per avviare la
richiesta del Fondo Emergenziale per il Comparto Florovivaistico Nazionale che
per la prima volta si è dimostrato compatto” – spiega Malafronte.
Sono state oltre 400 le schede pervenute agli uffici del
Consorzio. Una modalità di raccolta dati che è stata seguita anche dai consorzi
e organizzazioni delle altre regioni italiane: “Quando siamo stati contattati
dai colleghi di altre parti d’Italia non abbiamo avuto nessuna esitazione a
mettere a disposizione la nostra struttura questo ci ha permesso anche di avviare
una discussione unanime e compatta nei confronti del Governo Nazionale. Non a
caso nelle prossime settimane incontreremo in videoconferenza il Ministro
Teresa Bellanova anche per discutere del Fondo Emergenziale a tutela delle
Filiere in crisi previsto nel decreto rilancio approvato dal Consiglio dei
Ministri con una dotazione di 450 milioni di euro dei quali più del 50% stanziata
per il nostro comparto” – conclude Vincenzo Malafronte.
https://www.gaiaflorum.com/wp-content/uploads/2020/03/enzo-malafronte-per-sito.jpg7201280Comunicazione Gaia Florumhttp://www.gaiaflorum.com/wp-content/uploads/2020/01/logoGaia-1.jpgComunicazione Gaia Florum2020-05-16 09:23:522020-05-16 09:23:53Bando Florovivaismo della Regione Campania, dal 20 maggio sarà possibile presentare le domande
Il Consorzio: “Valutare la riapertura dei cimiteri. Dalla Regione al momento l’unico sostegno economico per il comparto”
“Siamo davanti a un dramma economico, che potrebbe avere risvolti sociali devastanti e per il comparto florovivaistico la Fase 2 è ancora lontana e senza spiragli concreti” – usa parole forti Vincenzo Malafronte, presidente del Consorzio Produttori Florovivaisti Campani, commentando l’attuale situazione di blocco dei mercati del settore – “ricevo quotidianamente telefonate e messaggi da produttori preoccupati e allo stesso tempo avviliti. Siamo consapevoli della difficoltà del momento e che il restare a casa è ancora una prerogativa, ma allo stesso tempo crediamo che sia utile definire una road map che possa permettere al comparto di ripartire”.
Un lockdown prolungato che ha già prodotto perdite per diversi milioni di euro. “Ci saremmo aspettati dal Governo Conte un atto concreto e invece al momento nulla si muove. I nostri produttori sono fermi, costretti a lasciare a casa i propri dipendenti, mandando al macero il 100% della propria produzione in un periodo nel quale bisognava incassare gli anticipi fatti per piantare e portare a maturazione i bulbi e senza nessuna prospettiva per programmare il futuro” – spiega Malafronte.
“Il Ministro Bellanova aveva annunciato che il florovivaismo era salvo con l’apertura dei vivai e dei negozi, allora perché non dare seguito a questi toni trionfalistici provvedendo quanto meno all’apertura, con le dovute misure di sicurezza, dei cimiteri? In un momento nel quale è sempre più forte il nostro senso di comunità, forse con questo atto avremmo potuto dare un minimo di speranza ai produttori e commercianti. Vista l’impossibilità di poter celebrare funzioni religiose, eventi, feste, matrimoni e quant’altro la riapertura dei cimiteri potrebbe rappresentare un timido spiraglio per i produttori. Altrimenti sarà praticamente impossibile garantire il pagamento delle tasse a fine giugno” – afferma il presidente del Consorzio.
Qualche buona notizia arriva dalla Regione Campania: “Il bando per destinare i 10 milioni di euro destinati dal governatore De Luca per il nostro settore è praticamente pronto. Il continuo e costante confronto con il delegato all’agricoltura Nicola Caputo e le associazioni di categoria, che ringraziamo per il proficuo lavoro, si è stabilito di destinare una parte delle risorse a tutte le imprese del settore e di modulare la restante parte per sostenere le aziende maggiormente colpite dalla crisi prevedendo una gradualità di intervento” – conclude Malafronte.
https://www.gaiaflorum.com/wp-content/uploads/2020/03/troupe-rai-03.jpg6061280Comunicazione Gaia Florumhttp://www.gaiaflorum.com/wp-content/uploads/2020/01/logoGaia-1.jpgComunicazione Gaia Florum2020-04-11 10:03:012020-04-11 10:03:07Malafronte (CPFC): “Per il settore florovivaistico siamo davanti a un dramma economico e sociale”
La soddisfazione del presidente Malafronte: “La Giunta De Luca ha prontamente risposto alla nostra richiesta di aiuto”
La giunta regionale della Campania ha deliberato lo stato di calamità naturale per il comparto florovivaistico a seguito della grave crisi che ha colpito il settore a causa dell’emergenza coronavirus. “La Regione ha prontamente risposto alla nostra richiesta di aiuto, per un settore che oggi più di altri subisce le conseguenze del blocco dei mercati dovuti all’emergenza Covid-19” – è quanto dichiara Vincenzo Malafronte presidente del consorzio produttori florovivaisti campani.
La richiesta di calamità naturale, era stata inviata nei giorni scorsi dai vertici del consorzio dopo aver quantificato in oltre ottanta milioni di euro il danno derivato per il settore della sola regione Campania. Uno stato di crisi che mette seriamente a rischio gli oltre ventimila posti di lavoro tra diretto e indotto.
“Vogliamo esprimere il nostro più vivo ringraziamento al presidente Vincenzo De Luca, alla sua giunta, al consigliere per l’agricoltura Regione Campania Nicola Caputo e alle associazioni di categoria per aver risposto positivamente e in tempi rapidi alla nostra istanza” – conclude Malafronte.
https://www.gaiaflorum.com/wp-content/uploads/2020/03/malafronte-e-de-luca-web.jpg7201280Comunicazione Gaia Florumhttp://www.gaiaflorum.com/wp-content/uploads/2020/01/logoGaia-1.jpgComunicazione Gaia Florum2020-03-31 16:31:152020-03-31 16:31:16La Regione Campania delibera lo stato di calamità naturale per il comparto florovivaistico
Coronavirus: florovivaisti campani chiedono stato calamità – 27 Marzo , 12:09 (ANSA) – TORRE DEL GRECO (NAPOLI), 27 MAR – Il consorzio produttori florovivaisti campani chiede lo stato di calamità naturale per l’intero settore regionale e allo stesso tempo “stigmatizza il comportamento del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali che nel Dpcm del 22 marzo 2020 ha incluso i fiori tra i prodotti per i quali è permessa la vendita, consentendo quindi la commercializzazione anche al dettaglio di semi, piante e fiori ornamentali, piante in vaso e fertilizzanti”.
”A chi dobbiamo vendere i nostri fiori?” si domanda Vincenzo Malafronte, presidente del consorzio produttori florovivaisti campani. ”Un controsenso evidente – prosegue – Se siamo invitati, giustamente, a rimanere in casa e sono state vietate le cerimonie religiose e non, sono stati chiusi i cimiteri ed è possibile muoversi solo per comprovate esigenze, come si può in questo contesto favorire il commercio dei fiori?”.
Un settore, quello florovivaistico, messo in ginocchio dall’emergenza Coronavirus, con una perdita che si aggira intorno agli 80 milioni di euro solo per la Regione Campania e che vede a rischio il futuro di oltre 20mila posti di lavoro. Da qui la necessità di chiedere alla Regione di considerare lo stato di calamità naturale per il settore.
Malafronte si rivolge direttamente al governatore campano Vincenzo De Luca ”da sempre attento al nostro settore affinché possa dare eco al nostro appello presso il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. In questo momento abbiamo bisogno di aiuti economici, contributivi e creditizi. Le imprese agricole florovivaistiche sono quelle maggiormente colpite di tutto il settore agricolo. Tante sono state costrette a mandare al macero il 100% delle proprie produzioni e allo stato attuale delle cose è fortemente a rischio anche la programmazione invernale. La decisione del Governo di permettere la vendita di fiori e semi è uno specchietto per le allodole, uno stratagemma per non affrontare seriamente il problema, decretando così la scomparsa del nostro comparto”. Il consorzio già prima delle misure più stringenti per contrastare il contagio da Coronavirus, che hanno prodotto la chiusura anche dei mercati all’ingrosso, aveva lanciato il suo grido d’allarme, chiedendo un intervento concreto al ministro Bellanova: ”Ma le risposte, al momento, sono state completamente insufficienti” conclude Malafronte. (ANSA)YW0-TOR
DI SEGUITO I LINK AI VARI SITI CHE HANNO RIPORTATO LA NOTIZIA
Richiesto lo stato di calamità naturale.
“Abbiamo bisogno di aiuti economici, contributivi e
creditizi”
Il Consorzio Produttori Florovivaisti Campani chiede lo stato di calamità naturale per l’intero settore regionale e allo stesso tempo stigmatizza il comportamento del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che nel Dpcm del 22 marzo 2020 ha incluso i fiori tra i prodotti per i quali è permessa la vendita, consentendo quindi la commercializzazione anche al dettaglio di semi, piante e fiori ornamentali, piante in vaso e fertilizzanti.
“A chi dobbiamo vendere i nostri fiori? – si interroga Vincenzo Malafronte, presidente del Consorzio Produttori Florovivaisti Campani. Un controsenso evidente. Se siamo invitati, giustamente, a rimanere in casa e sono state vietate le cerimonie religiose e non, sono stati chiusi i cimiteri ed è possibile muoversi solo per comprovate esigenze, come si può in questo contesto favorire il commercio dei fiori?”.
Un settore, quello florovivaistico, messo in ginocchio dall’emergenza Coronavirus, con una perdita che si aggira intorno agli 80 milioni di euro solo per la Regione Campania e che vede a rischio il futuro di oltre 20mila posti di lavoro. Da qui la necessità di chiedere alla Regione Campania di considerare lo stato di calamità naturale per il settore.
Malafronte si rivolge direttamente al presidente della Regione Vincenzo De Luca “da sempre attento al nostro settore affinché possa dare eco al nostro appello presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. In questo momento abbiamo bisogno di aiuti economici, contributivi e creditizi. Le imprese agricole florovivaistiche sono quelle maggiormente colpite di tutto il settore agricolo. Tante sono state costrette a mandare al macero il 100% delle proprie produzioni e allo stato attuale delle cose è fortemente a rischio anche la programmazione invernale. La decisione del Governo di permettere la vendita di fiori e semi è uno specchietto per le allodole, uno stratagemma per non affrontare seriamente il problema, decretando così la scomparsa del nostro comparto”.
Il Consorzio già prima delle misure più stringenti per contrastare il contagio da Coronavirus, che hanno prodotto la chiusura anche dei mercati all’ingrosso, aveva lanciato il suo grido d’allarme, chiedendo un intervento concreto al Ministro Bellanova: “ma le risposte, al momento, sono state completamente insufficienti” – conclude Malafronte.
https://www.gaiaflorum.com/wp-content/uploads/2020/03/enzo-malafronte-per-sito.jpg7201280Comunicazione Gaia Florumhttp://www.gaiaflorum.com/wp-content/uploads/2020/01/logoGaia-1.jpgComunicazione Gaia Florum2020-03-27 12:05:022020-03-27 12:06:43Florovivaisti Campani contro via libera Ministero alla vendita dei fiori
In questo momento così difficile per tutto il settore florovivaistico, non possiamo fermarci. In queste ore abbiamo ricevuto numerose telefonate e richieste di sostegno anche da parte di operatori del settore pugliesi e siciliani. Abbiamo quindi deciso di continuare la nostra azione di raccolta delle schede per la valutazione dei danni derivati dall’emergenza #coronavirus.
La nostra iniziativa vuole rappresentare un faro di speranza per tutti noi e una concreta evidenza dell’unione del settore. Le schede confluiranno in una banca dati che servirà a tracciare una mappa dettagliata di quanto sta accadendo nel nostro settore. Purtroppo tante aziende, cooperative e piccoli imprenditori stanno facendo i conti con una perdita di produzione che in molti casi raggiunge il 100%.
La mail dove inviare la scheda compilata con relativa copia della Carta di Identità, eventualmente correlata da documentazione fotografica, è info@gaiaflorum.com
Per eventuali informazioni potrete contattare in qualsiasi
momento il seguente numero: 349 3105281
https://www.gaiaflorum.com/wp-content/uploads/2020/03/foto-fiori.jpg12001600Comunicazione Gaia Florumhttp://www.gaiaflorum.com/wp-content/uploads/2020/01/logoGaia-1.jpgComunicazione Gaia Florum2020-03-15 13:01:552020-03-15 13:02:36#Coronavirus. Continua la raccolta delle schede per la valutazione dei danni
Coronavirus: Confagri,piante e fiori rifiutati alle frontiere Florovivaisti minacciano proteste ai confini (ANSA) – ROMA, 5 MAR – E’ allarme tra i florovivaisti, che sono sul piede di guerra perché vengono disdetti e rifiutati alle frontiere piante e fiori destinati all’esportazione o messi in quarantena con interpretazioni restrittive di alcune dogane, con la motivazione che nel nostro Paese c’è l’epidemia di coronavirus. Lo sottolinea il presidente della Federazione nazionale del florovivaismo di Confagricoltura Francesco Mati. Al palo in particolare le produzioni provenienti da Liguria e Toscana, i due grandi distretti del nostro Paese, l’uno per piante aromatiche, in vaso, fiori recisi e fronde, l’altro per vivai. “Il blocco dell’export di prodotti florovivaisti (tra l’altro deperibili) è assurdo, pretestuoso – sottolinea Mati – per motivazioni assolutamente false perché il Coronavirus non si trasmette attraverso le piante, neppure quelle aromatiche. Ci vogliono interventi chiari e rigorosi, innanzi tutto a livello europeo ma anche mondiale, per fermare lo sciacallaggio in atto. Tutto il Made in Italy, compreso quello florovivaistico, è sotto attacco” conclude. (ANSA).
8 marzo:Florovivaisti Italiani, mimose in crisi per il caldo Giù produzione e ordinativi Gdo per coronavirus, -30% fatturato (ANSA) – ROMA, 5 MAR – Dopo un San Valentino positivo, l’Associazione dei Florovivaisti Italiani nutre invece poche speranze per il mercato delle mimose nella Festa della Donna. “Si stima un -30% sul fatturato complessivo – lamentano i Florovivaisti Italiani – legato al tradizionale business dell’8 marzo, che si attestava l’anno scorso sui 15 milioni di euro”. Sul fronte della produzione, l’associazione registra un -35%, causato dalla fioritura precoce per il climate change, con conseguente aumento del prezzo al dettaglio, che non basterà comunque a compensare la riduzione del tradizionale giro d’affari. “Sono – annunciano – calati drasticamente gli ordinativi della Gdo (-50%) per il brusco cambio delle abitudini di consumo a seguito del coronavirus”. L’aggravio dei costi per il produttore è determinato dalla precoce maturazione dei rametti con un mese di anticipo – metà gennaio – che ha reso necessarie pratiche di frigoconservazione per consentire al prodotto di arrivare in buono stato nel giorno della festività. Con l’aumento dei prezzi, per un ramoscello semplice si spenderanno in media 5 euro, fino a 8 per quelli di grandi dimensioni. Il costo di un bouquet si stima sui 20 euro, mentre le piante, il cui prezzo va in base alla grandezza del vaso, variano dai 10 euro fino ai 70 euro. “Tuttavia, i prezzi alla produzione, come succede per gli altri prodotti agricoli – sottolinea Aldo Alberto, presidente dell’Associazione Florovivaisti Italiani – resteranno comunque bassi per gli imprenditori, variando dagli 8 ai 10 euro al kg”. “La produzione di mimose, tipicamente italiana, rappresenta il 5% della produzione floricola – prosegue Alberto – e funge da traino ai commerci della stagione primaverile, oltre a essere una voce di export rilevante, con sbocchi privilegiati verso Est Europa e Russia”. La mimosa è coltivata in Italia su una superficie di quasi 200 ettari di terreno, che fruttano intorno ai 30mila quintali e 150 milioni di steli. Ad oggi, il Ponente ligure (Savona e Imperia) è il maggior produttore di questi fiori con le sue circa 1500 aziende attive. (ANSA).
“Gli effetti dell’emergenza coronavirus stanno provocando non poche ripercussioni anche sul comparto florovivaistico della Campania, creando non pochi problemi ai tanti operatori della filiera. A tal proposito chiediamo che venga convocato quanto prima un tavolo di confronto in Regione Campania e presso il Ministero dell’Agricoltura per affrontare le tematiche del settore” – è quanto chiedono gli associati del Consorzio Produttori Florovivaisti Campani, che conta oltre 250 iscritti tra operatori del settore e cooperative.
Dati alla mano, il settore della floricoltura in Campania, ha subito una brusca frenata dall’inizio dell’emergenza legata al COVID-19. I nostri associati registrano quotidianamente la disdetta di ordini sia da parte delle regioni del nord Italia, sia dal mercato estero, con evidenti ripercussioni. Quello che però ci preoccupa maggiormente sono i risvolti sul medio-lungo periodo. Lo scenario che abbiamo difronte, in termini economici, non è dei migliori, per tale motivo chiediamo che venga convocato da Regione Campania e Ministero dell’Agricoltura un tavolo di confronto per valutare, dati alla mano, quello che sta accadendo e prevedere iniziative a sostegno del comparto” – spiegano i vertici del Consorzio.
“Intanto dal 4 marzo è attiva sui nostri canali social una campagna di comunicazione per ristabilire il primato del bello. Non vogliamo piegarci alla paura e così abbiamo voluto metaforicamente anticipare la primavera, da sempre stagione della rinascita per la natura. La bellezza dei nostri fiori e i loro colori devono essere da sprono a non fermarci, perché la primavera tornerà” – fanno sapere dal Consorzio Produttori Florovivaisti Campani.
https://www.gaiaflorum.com/wp-content/uploads/2020/03/primavera.jpg10801080Comunicazione Gaia Florumhttp://www.gaiaflorum.com/wp-content/uploads/2020/01/logoGaia-1.jpgComunicazione Gaia Florum2020-03-05 13:14:462020-03-05 13:14:48Coronavirus. Il Consorzio chiede un incontro con Regione e Ministero
Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Leggi di più
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni Privacy
Scegli quali cookie vuoi autorizzare.
Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.
Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.
Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:
Questo sito farà:
Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
Essenziale: consentire i cookie di sessione
Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
Questo sito Web non:
Ricorda i tuoi dati di accesso
Funzionalità: ricorda le impostazioni dei social media
Funzionalità: ricorda regione e paese selezionati
Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
Pubblicità: adattare le informazioni e la pubblicità ai tuoi interessi in base ad es. il contenuto che hai visitato prima. (Al momento non utilizziamo i cookie di targeting o targeting .
Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione
Questo sito farà:
Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
Essenziale: consentire i cookie di sessione
Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
Funzionalità: ricorda le impostazioni dei social media
Funzionalità: ricorda regione e paese selezionati
Questo sito Web non:
Ricorda i tuoi dati di accesso
Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
Pubblicità: adattare le informazioni e la pubblicità ai tuoi interessi in base ad es. il contenuto che hai visitato prima. (Al momento non utilizziamo i cookie di targeting o targeting .
Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione
Questo sito farà:
Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
Essenziale: consentire i cookie di sessione
Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
Funzionalità: Ricorda impostazioni di social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
Questo sito Web non:
Ricorda i tuoi dati di accesso
Pubblicità: utilizzare le informazioni per la pubblicità su misura con terze parti
Pubblicità: consente di connettersi ai siti sociali
Pubblicità: identifica il dispositivo che stai utilizzando
Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione
Questo sito farà:
Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
Essenziale: consentire i cookie di sessione
Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
Funzionalità: Ricorda impostazioni di social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
Pubblicità: utilizzare le informazioni per la pubblicità su misura con terze parti
Pubblicità: ti consente di collegarti ai siti social. Pubblicità: identifica il dispositivo che stai utilizzando
Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione